
Cos'è
La Casa di Riposo D. Cardo offre servizio residenziale per:
- Anziani autosufficienti;
- Anziani non autosufficienti incapaci di deambulare;
- Anziani non autosufficienti dipendenti in tutto, anche per l’alimentazione;
- Anziani non autosufficienti con elevata necessità di cure sanitarie;
- Anziani non autosufficienti con demenza e disturbi del comportamento derivanti da decadimento neuro-cognitivo.
Servizi inclusi
Con questo servizio ne vengono inclusi ulteriori.
Mostra servizi inclusiAssistenza e cura quotidiana
Assistenza sociale e sanitaria per gli ospiti 24 ore su 24.
Assistenza Medica
Assistenza medica regolare fornita da medici di base.
Assistenza sociale
Servizio di assistenza sociale per problematiche inerenti all’inserimento e la permanenza nella struttura.
Assistenza Spirituale e Religiosa
Servizio di assistenza spirituale garantito da un sacerdote esterno, per la libera espressione di ogni credo religioso.
Attività Educative e Ricreative
All’interno della Struttura è presente un équipe educativa per l'organizzazione di eventi e attività per favorire l'interazione sociale.
Colloqui informativi con familiari
Richiesta di un appuntamento con l'Assistente sociale o il Coordinatore sanitario del centro per ottenere informazioni e aggiornamenti sul proprio caro
Corrispondenza
Servizio di gestione della corrispondenza per gli ospiti.
Farmacia
Servizio di farmacia volto a fornire farmaci e presidi sanitari agli ospiti.
Lavanderia
Servizio di lavanderia, stireria e guardaroba per gli ospiti.
Logopedia
Prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi comunicativo-linguistici e della deglutizione.
Riabilitazione Fisioterapica
Trattamenti fisioterapici per il mantenimento e/o il recupero della mobilità.
Ristorazione
Servizio di ristorazione con cucina interna alla struttura gestita da Serenissima Ristorazione.
Supporto Psicologico
Il servizio è gestito da uno psicologo presente in struttura e ha la finalità di fornire sostegno e supporto psicologico all'ospite e alla sua famiglia.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a persone anziane non autosufficienti e parzialmente autosufficienti in difficoltà o che non possono più permanere nel loro nucleo originale.
Luoghi
Il servizio viene erogato nei seguenti luoghi.
Come fare
Le modalità di accesso alla struttura sono due:
- Con servizio in convenzione, tramite la Scheda per la Valutazione Multidimensionale dell'Adulto e dell'Anziano (SVAMA) e inserimento in graduatoria nel Registro Unico Nazionale, con un contributo alla retta fornito dalla Regione Veneto (tramite l'impegnativa di residenzialità).
- In regime privato, ossia senza il contributo regionale. Per accedere è previsto un incontro informativo preliminare con l’Assistente Sociale della Casa di Riposo “D. Cardo”, durante il quale verrà valutata la soluzione più adatta per il futuro ospite.
Cosa serve
I documenti necessari per l’inserimento in struttura vengono indicati dalle assistenti sociali al momento del colloquio.
Tempi e scadenze
Non ci sono tempi e scadenze predeterminati. La richiesta di accesso va avanzata al momento in cui si riscontra la necessità.