La Casa di Riposo “Domenico Cardo” ha per fine statutario lo scopo di “predisporre e gestire presso la propria sede servizi di ricovero e di assistenza per anziani, autosufficienti e non, nel
rispetto delle volontà costitutive del patrimonio, con strumenti e secondo modalità adeguate alle esigenze dei tempi”.
La Mission dell’Ente, quale risulta dall’art. 4 dello Statuto, è perciò quella di gestire servizi di ricovero e di assistenza per anziani autosufficienti e non autosufficienti, offrendo loro servizi qualificati e continuativi che garantiscano una qualità di vita il più elevata possibile.
Per fare questo ci si avvale della propria organizzazione che, rispettando i vincoli regionali e convenzionali, permette l’articolazione di piani di assistenza personalizzati, con precisi momenti di verifica, al fine di garantire la continuità delle prestazioni sanitarie e sociali.
I Principi fondamentali che ispirano l’Ente nel garantire i servizi ai propri ospiti sono quelli fondanti il Sistema Sanitario Nazionale e sono:
- Eguaglianza ed imparzialità: l’erogazione del servizio si ispira alla garanzia del medesimo trattamento a parità di condizioni, senza discriminazioni basate sul sesso, origini razziali, credo, condizioni economiche od opinioni politiche. Questo non significa uniformità degli interventi, ma, viceversa, che ogni attività è personalizzata.
Per ogni ospite viene, infatti, elaborato un Piano di Assistenza Individualizzato (PAI) attraverso riunioni dei diversi professionisti coinvolti e presenti nelle Unità Operative Interne (UOI); - Continuità: l’Ente si impegna ad assicurare la continuità del servizio mediante l’articolazione dello stesso in turni sulle 24 ore, in modo da garantire adeguati livelli di prestazioni. In caso di interruzioni del servizio dovute a cause di forza maggiore, la Struttura si impegna a ridurre al minimo i disagi che ne possono derivare;
- Diritto di scelta: ogni persona, qualunque sia la propria condizione di salute, mantiene il diritto di manifestare le proprie scelte all’interno della Struttura. Le varie figure professionali hanno il compito di favorire o stimolare le scelte personali nello svolgimento delle attività quotidiane;
- Partecipazione: l’anziano ed i suoi familiari sono i protagonisti del servizio ed è a loro che vengono messi a disposizione gli strumenti per incoraggiare una partecipazione attiva. L’Ente garantisce la tutela della persona ospitata, anche attraverso la possibilità di sporgere reclami su disservizi insorti. Il reclamo ha lo scopo di offrire uno strumento agile ed immediato per segnalare fatti o comportamenti non in linea con i principi e le finalità espressi nella Carta dei Servizi;
- Efficacia ed Efficienza: l’Ente fa propri tali principi verificando se gli obiettivi di salute riferiti ai fruitori siano stati raggiunti e se si opera in base al miglior utilizzo delle risorse disponibili;
- Trasparenza: impegno di fornire agli ospiti/familiari notizie chiare e rispondenti alla realtà sull’accoglienza in struttura e sulle modalità di erogazione dei servizi;
- Tutela della sicurezza: nel rispetto degli obblighi di legge, sia per la tutela della salute degli ospiti che degli operatori.
Gli obiettivi che l’Ente si prefigge, nel rispetto dei principi ispiratori ed in attuazione della propria Mission, sono:
- Garantire una maggiore integrazione nella Rete dei servizi, per contribuire a sviluppare una risposta adeguata ai bisogni reali della popolazione;
- Offrire qualità dell’assistenza e della cura, adeguando il proprio standard qualitativo attraverso interventi capillari. Ciò comporta lo studio delle performance delle proprie attività, l’individuazione di aree di criticità e la messa in atto di azioni correttive adeguate.
La Casa di Riposo “Domenico Cardo” si pone anche come punto di riferimento nel territorio per la soddisfazione di un’ampia e qualificata gamma di bisogni alle persone, attraverso un’attiva integrazione con le Comunità locali e con l’Ulss 9.
In convenzione con l’Ulss, vengono gestiti i Servizi presenti nell’ex Ospedale di Cologna Veneta, sede del Distretto, – una RSA di base “Santa Teresa” con una sezione di SVP, una RSA Disabili (ex ospiti psichiatrici) ed un HOSPICE.
Inoltre, al servizio della comunità locale, vengono offerti dei Mini alloggi semi-protetti (Ca’ del Vallo) per persone sole ed autonome e a rischio di esclusione sociale.